| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/1998a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) gesso nelle forme usualmente commercializzate. 13.8 Tipologia: Anidrite [060303] [060304] [060501]. 13.8.1 Provenienza: coprodotto dei forni di produzione di acido fluoridrico. 13.8.2 Caratteristiche del rifiuto: anidrite (solfato di calcio anidro) grezza costituita da una polvere bianco - grigia con la seguente composizione: CaSO4 > 96%, CaF2 < 2%, aciditą solforica < 1%. Le impurezze sono costituite da ossidi di ferro e silicati, in relazione al contenuto delle stesse nel minerale fluorina di partenza. 13.8.3 Attivitą di recupero: a) granulazione e/o macinazione con contemporanea neutralizzazione a secco mediante calce idrata [Ca(OH)2] per l'ottenimento di un solfato di calcio anidro parzialmente biidrato avente un contenuto minimo del 95% di CaSO4 su base secca [R5]; b) cementifici [R5]. 13.8.4 Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: a) solfato di calcio parzialmente biidrato, granulato o in polvere, nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. 13.9.Tipologia: rifiuti di solfato di calcio da depurazione soluzioni di cloruro di sodio [060501] [061399]. 13.9.1 Provenienza: processi di depurazione (metodo calce - soda) di soluzioni sature di cloruro di sodio per la fabbricazione di prodotti sodici. 13.9.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto costituito da solfato di calcio 80%, silice 10%, idrato di magnesio 20%. 13.9.3 Attivitą di recupero: cementifici in aggiunta al clinker [R5]. 13.9.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate. 13.10 Tipologia: biscotti fluoritici [060305] [060303] [060301]. 13.10.1 Provenienza: neutralizzazione delle acque reflue contenenti acido fluoridrico e acido solforico. 13.10.2 Caratteristiche del rifiuto: scaglie compatte o polveri palabili di colore grigio contenenti CaF2, CaSO4 e CaCO3 in misura > 50%. 13.10.3 Attivitą di recupero: cementifici [R5]. 13.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate. 13.11 Tipologia: silicato bicalcico [060801] [100802]. 13.11.1 Provenienza: industria produzione di magnesio con processo silicotermico. 13.11.2 Caratteristiche del rifiuto: polvere grigia incoerente, di pezzatura al di sotto dei 3 mm, con contenuto in acqua inferiore al 40%. 13.11.3 Attivitą di recupero e prescrizioni: a) produzione di calce idraulica [R5]; b) produzione di conglomerati per l'edilizia [R5]; c) cementifici [R5]; d) neutralizzazione acque reflue, se esente da elementi non abbattibili dal depuratore [R5]; e) recuperi ambientali ((il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) con esclusione delle ceneri derivanti dalla combustione dei rifiuti di cui ai punti 9.5 e 9.6 del presente allegato) |R10]; f) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 13.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate; b) conglomerati per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate; c) cemento nelle forme usualmente commercializzate. 13.12 Tipologia: zolfo in croste e pannelli e zolfo rifiuto [060601] [050501]. 13.12.1 Provenienza: industria chimica, industria petrolifera, industria metallurgica e depurazione del carbone. 13.12.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti della filtrazione dello zolfo grezzo nella produzione di acido solforico, della filtrazione dello zolfo liquido, della filtrazione nella produzione di nichel e della depurazione dei gas di cokeria contenenti zolfo 25 - 85%, As < 0,001, Pb < 0,005, Hg < 0,001%. 13.12.3 Attivitą di recupero: a) fusione [R5]; b) piroscissione a t > 1100 °C [R5]. 13.12.4 Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: a) zolfo in pani o simili nelle forme usualmente commercializzate, b) soluzione di acido solforico nelle forme usualmente commercializzate. 13.13 Tipologia: rifiuti di pasta di zolfo [050702] [060601]. 13.13.1 Provenienza: purificazione del gas naturale e di cokeria da H2S. 13.13.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto solido o liquido con zolfo elementare > 80%. 13.13.3 Attivitą di recupero: a) produzione di acido solforico [R5]; b) produzione di biossido di zolfo [R5]. 13.13.4 Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: a) acido solforico nelle forme usualmente commercializzate; b) biossido di zolfo nelle forme usualmente commercializzate. 13.14 Tipologia: zolfo umido [060601]. 13.14.1 Provenienza: produzione di sali di bario a partire dalla barite naturale. 13.14.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti costituiti da zolfo >96%, ceneri (composti del bario < 4%, con umiditą minore del 60%). 13.14.3 Attivitą di recupero: a) fusione [R5]; b) produzione di acido solforico e polisolfuri di bario e di calcio [R5]. 13.14.4 Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: a) zolfo in pani o simili nelle forme usualmente commercializzate; b) acido solforico, polisolfuro di bario e calcio in soluzione nelle forme usualmente commercializzate. 13.15 Tipologia: rifiuti di bario solfato grezzo [070599] [060603]. 13.15.1 Provenienza: industria chimica e farmaceutica. 13.15.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto di solfato di bario, acqua (~ 20%) e altre sostanze inferiori al 0,5%. 13.15.3 Attivitą di recupero: industria chimica per il recupero del bario [R5]. 13.15.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: bario nelle forme usualmente commercializzate. 13.16 Tipologia: rifiuti di minerali di bario ridotti [060603] [010399]. 13.16.1 Provenienza: produzione di sali di bario da barite naturale. 13.16.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti ottenuti dalla solubilizzazione del solfuro di bario contenenti bario > 60% e con umiditą < 60%. 13.16.3 Attivitą di recupero: a) cementifici [R3]; b) industria dei laterizi [R3]; c) produzione di carbonato di bario a basso titolo [R3]. 13.16.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente prodotte; b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate; c) carbonato di bario a basso titolo nelle forme usualmente commercializzate. 13.17 Tipologia: rifiuti di ossido di antimonio [060401]. 13.17.1 Provenienza: impianti di produzione del tartrato di antimonio e potassio (tartaro emetico). 13.17.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto solido contenente massimo 90% di ossido di antimonio. 13.17.3 Attivitą di recupero: produzione di ossido di antimonio mediante sublimazione dell'ossido oppure riduzione dell'ossido con carbone ed antimonio metallico, fusione con separazione dai contaminanti, riossidazione con aria [R5]. 13.17.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: ossido di antimonio nelle forme usualmente commercializzate. 13.18 Tipologia: polveri di ossidi di ferro [060401]. 13.18.1 Provenienza: ossidazione della ghisa per la produzione di acido diamminostilbendisolfonico. 13.18.2 Caratteristiche del rifiuto: polvere inodore costituita da ossido ferroso 25 - 80%, ossido ferrico 15 - 70%, ferro metallico < 5% ed acqua 5 - 25%. 13.13.3 Attivitą di recupero: cementifici [R5]. 13.18.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate. 13.19 Tipologia: sfridi e scarti di smalto porcellanato [080201] [080203]. 13.19.1 Provenienza: smalterie negli impianti di applicazione elettrostatica a polvere oppure a spruzzo oppure ad immersione. 13.19.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi e scarti di materiale porcellanato costituito da SiO2 20% - 50%, B2O3 0% - 30%, e altri ossidi minori, contaminato da materiali grossolani inerti; sostanze organiche assenti. 13.19.3 Attivitą di recupero: eventuale macinazione per ottenere la finezza necessaria per l'applicazione in smalteria [R5]. 13.19.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: smalto porcellanato pronto all'uso di II e III scelta nelle forme usualmente commercializzate. 13.20 Tipologia: gruppo cartuccia toner per stampante laser, contenitori toner per fotocopiatrici, cartucce per stampanti fax e calcolatrici a getto d'inchiostro, cartucce nastro per stampanti ad aghi [200104]. 13.20.1 Provenienza: raccolta differenziata da parte dei distributori o di altri operatori specializzati, attivitą produttive o di servizio. 13.20.2 Caratteristiche del rifiuto: contenitore in materiale plastico e/o metallico con tracce di toner o di inchiostro o di nastro inchiostrato. 13.20.3 Attivitą di recupero: verifica di funzionalitą e ricarica del toner, dell'inchiostro o del nastro inchiostrato [R5]. 13.20.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: contenitore in materiale plastico e metallico con toner, inchiostro o nastro inchiostrato nelle forme usualmente commercializzate, etichettato in conformitą al D.M. 28/1/92. 13.21 Tipologia: cloruro di sodio greggio [190906]. 13.21.1 Provenienza: rigenerazione delle resine a scambio ionico utilizzate nella desalazione delle acque saline. 13.21.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto di aspetto cristallino, inodore, con contenuto di acqua pari al 20%, colore giallo - bruno, composto da sodio cloruro 93% sul secco, sodio solfato 2%, ammonio solfato 1%, ammonio cloruro 1%, sodio acetato 0,5%. 13.21.3 Attivitą di recupero: riutilizzo come antighiaccio stradale [R5] (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto). 13.22 Tipologia: macchine fotografiche monouso [090109] [090110]. 13.22.1 Provenienza: industria, laboratori fotografici e di sviluppo, attivitą commerciale. 13.22.2 Caratteristiche del rifiuto: carcasse di macchine fotografiche monouso private della pellicola. 13.22.3 Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] per la verifica della funzionalitą, sostituzione delle parti deteriorate e ricarica della pellicola [R3]. 13.22.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: macchine fotografiche monouso nelle forme usualmente commercializzate. 13.23 Tipologia: soluzioni da incisione dei circuiti stampati [060302] [060304] [060310]. 13.23.1 Provenienza: industria elettronica di produzione circuiti stampati. 13.23.2 Caratteristiche del rifiuto: soluzione di solfato di rame con presenza di rame metallico; soluzioni cupro - ammoniacali: cloruro rameico; percloruro ferrico. 13.23.3 Attivitą di recupero: a) industria chimica di produzione del solfato di rame, di composti del rame, di ammoniaca, di acido cloridrico [R5]; b) produzione e rigenerazione di soluzioni per incisione di circuiti stampati [R3]. 13.23.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) solfato di rame nelle forme usualmente commercializzate; b) soluzioni per incisione di circuiti stampati nelle forme usualmente commercializzate. 13.24 Tipologia: sfridi di paraffina [030399]. 13.24.1 Provenienza: industria produzione delle carte cerate. 13.24.2 Caratteristiche del rifiuto: sfridi di paraffina. 13.24.3 Attivitą di recupero: industria della cera [R3]. 13.24.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cere nelle forme usualmente commercializzate. 13.25 Tipologia: calcio solfato in granuli 60 - 90% da processo chimico a base di acido solforico e calce idrata [060303] [070202]. 13.25.1 Provenienza: industria chimica. 13.25.2 Caratteristiche del rifiuto: CaSO4 x 2H2O 60 - 90%, Zn circa 3%, Fe 900 ppm circa, Pb 0,05 ppm circa, Cu 10 - 15 ppm. Acqua 10 - 35%. 13.25.3 Attivitą di recupero: processo chimico per la neutralizzazione di acque acide per acido solforico con idrato di calcio; essicamento del prodotto fangoso per ottenere granuli [R5]. 13.25.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: calcio solfato in granuli per utilizzo nei cementifici al posto del gesso.
Pagina 14/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|